Hobby

4 motivi per cui andare in bici

Gli ingredienti per la felicità e il benessere sono due ruote, un telaio, un manubrio, una sella, una catena e la voglia di pedalare, in poche parole serve una bicicletta.

Si dice che lo sport aiuta non solo a migliorare e a modellare l’aspetto fisico, ma in generale lo sport offre molti benefici, tra cui quella di aumentare la propria autostima, a combattere gli stati d’ansia e depressivi e a ridurre lo stress.

Secondo l’Università di Sydney, tutti gli sport fanno bene alla salute ma alcuni sono molto più utili rispetto ad altri; tra questi vi sono:

  • Il nuoto
  • L’aerobica
  • Il tennis
  • Il ciclismo

Una volta che conosciamo tutti i benefici e gli effetti dello sport sulla nostra mente e sul corpo capiamo quali possono invogliarci di più. In questo articolo però vogliamo raccontarvi almeno 5 buoni motivi per cui iniziare a pedalare non solo d’estate ma anche durante l’anno e perché no anche per gli spostamenti quotidiani in città.

4 motivi per cui andare in bici

Nella quotidianità di tutti i giorni, la bici è un mezzo economico, e soprattutto molto utilizzato in città sia per spostamenti veloci sia per evitare il traffico in centro città oltre che ad essere un mezzo ideale da portare ovunque. Inoltre, non mancano le piste ciclabili che invogliano sempre di più le persone a pedalare.

Tuttavia, andare in bicicletta aumenta la nostra felicità e oltre il senso di benessere psicologico si aggiunge anche quello fisico.

Andare in bicicletta stimola la formazione di composti che sono legati al senso di benessere, euforia e felicità oltre che un progressivo miglioramento della forma fisica.

Molti consigli pratici possono essere presi anche online su siti come migliorebicielettrica.it o altri portali di questo genere che raccolgono informazioni, consigli e guida sulla bicicletta in generale.

 

Qui di seguito vi suggeriamo almeno 4 ragioni per cui andare in bici fa bene e migliora la vita.

  1. Mantenere in salute il cuore e allunga la vita

Il ciclismo è un’ottima soluzione se praticato con regolarità per il sistema cardiocircolatorio, oltre a facilitare la diminuzione della pressione arteriosa diastolica e abbattere i livelli di colesterolo e i trigliceridi nel sangue.

Come abbiamo appena detto in virtù dei benefici cardiaci, il ciclismo aumenta l’aspettativa di vita, lo rivela proprio uno studio in Danimarca, dove afferma che le donne hanno 2-3 anni di vita in più e gli uomini 4-5 anni.

Tuttavia, si dice anche che i ciclisti del Tour de France vivono con 8 anni in più rispetto ai colleghi che praticano altri sport.

  1. Adatto a tutta la famiglia

Il ciclismo è un’attività che si presta anche per tutta la famiglia, grandi e piccoli in quanto non richiede una preparazione atletica, a meno che non si voglia intraprendere la strada del ciclismo agonistico.

  1. Migliora la salute psiche

Se ogni giorno dedichiamo almeno una mezz’ora a stare in sella, questo consente il rilascio di endorfine nel flusso sanguigno, noti anche come gli ormoni della felicità; poiché le endorfine essendo neurotrasmettitori aiutano a contribuire alla sensazione di benessere.

  1. Contro i chili di troppo

Come qualsiasi altro sport, andare in bicicletta con regolarità aiuta a mantenere il nostro metabolismo, permettendoci di usare la quantità appropriata di energia e di rimanere in salute. Secondo una ricerca di Archives of Internal Medicine, si stima su un campione di donne in premenopausa affette da sovrappeso, facendo un’ora di bicicletta, questo consente la riduzione del peso corporeo.

Oltre al beneficio di perdere peso, la pedalata è efficace anche per i legamenti delle ginocchia, in quanto rispetto alla corsa, il ciclismo è uno sport a basso impatto poiché non viene esercitata la pressione sulle articolazioni degli arti inferiori.