Economia e Finanza

Auto 4 x 4: un mercato in continua evoluzione e crescita

I fuoristrada con trazione integrale permanente su tutte e quattro le ruote, denominati comunemente auto 4×4, si confermano anno dopo anno tra i veicoli più venduti e apprezzati a livello globale.

Questo tipo di vetture vanta infatti caratteristiche intrinseche che ne hanno decretato il successo presso un pubblico sempre più ampio e trasversale. Dotate di comprovata robustezza e affidabilità meccanica, nonché di eccellenti doti in fuoristrada grazie alla trazione integrale e ad angoli caratteristici elevati, le auto 4×4 sanno coniugare grande versatilità d’uso alle più moderne soluzioni dinamiche per la guida su strada. Negli ultimi anni, come riscontrabile visitando il sito https://www.sva-group.it/ di SVA Group, concessionaria attiva nella provincia di Ravenna, i modelli 4×4 si sono arricchiti di raffinati sistemi di gestione della motricità che rendono accessibili e piacevoli prestazioni un tempo appannaggio di una ristretta nicchia specializzata.

Soprattutto i brand di riferimento per eccellenza come Volkswagen, Jaguar e Land Rover propongono oggi gamma auto 4×4 estremamente diversificata, che spazia da compatti SUV dal costo contenuto a veicoli di segmenti superiori e ad alte prestazioni, rivolgendosi tanto a un pubblico di neofiti quanto a esigenti automobilisti esperti. Grazie a contenuti tecnologici in continua evoluzione che migliorano handling, sicurezza e comfort di guida anche nell’off-road più impegnativo, le auto 4×4 si dimostrano sempre più apprezzate e versatile tanto in città, quanto per il tempo libero o i viaggi lontano dall’asfalto, spiegando il loro ruolo dominante nel mercato globale.

Auto 4 x 4: l’andamento del mercato nel corso degli ultimi anni

Dall’analisi dei dati di vendita raccolti dai principali enti statistici europei e nazionali emerge come la quota di mercato dei fuoristrada sia in costante crescita a partire dalla seconda metà degli anni Dieci del Duemila. Questo incremento è da imputare sia a fattori di natura tecnologica, con il progressivo miglioramento delle prestazioni dinamiche e della capacità di mobilità generale delle auto 4×4, sia a fattori di natura socio-culturale, con l’affermarsi di nuovi stili di vita legati ad attività di svago e tempo libero da trascorrere anche al di fuori dell’asfalto.

Dal punto di vista tecnico, l’introduzione di raffinati sistemi di trazione integrale permanente abbinati a sofisticate sospensioni in grado di coniugare comfort e tenuta di strada hanno permesso alle auto 4×4 di proporre doti dinamiche prima appannaggio quasi esclusivo delle auto a trazione anteriore o posteriore. Inoltre l’evoluzione nei sistemi di controllo della stabilità e della trazione, nonché la progressiva informatizzazione e automatizzazione della trasmissione, hanno reso più accessibili e non solo appannaggio dell’utenza fuoristradistica estrema modelli che oggi possono essere fruiti anche come tipico veicolo per la famiglia.

Sotto il profilo socio-culturale, influiscono maggiormente attitudini come la ricerca della fuga dai luoghi affollati e di attività all’aria aperta a contatto con la natura. Questa tendenza si accompagna spesso al bisogno di sentirsi “sicuri” anche in condizioni di guida non propriamente ideali, una caratteristica intrinseca dei SUV e in particolare delle auto 4×4.

In questo scenario, negli ultimi anni tutti i principali costruttori hanno ampliato e differenziato maggiormente le proprie gamme di auto 4×4. Modelli compatti e dal costo contenuto si affiancano ormai a fuoristrada di segmenti superiori e ad alte prestazioni. In tale contesto la quota di mercato dell’auto 4×4 è passata, secondo i dati UNRAE, dal 20% del 2015 a oltre il 30% nel 2021. Un trend, quest’ultimo, che sembra destinato a consolidarsi nel medio periodo, tanto che le previsioni confermano il ruolo centrale di modelli come l’auto 4×4.

Auto usate 4 x 4: i motivi che rendono così popolari questi veicoli

I veicoli usati 4×4 risultano sempre più richiesti sul mercato dell’usato. Questa tendenza è dovuta a molteplici fattori che analizzati nel dettaglio permettono di comprendere appieno le ragioni del loro successo.

In primis, come già accennato, le auto 4×4 possiedono doti intrinseche di mobilità e polivalenza che le rendono adatte a diversi contesti d’uso. La trazione integrale permanente e angoli caratteristici elevati consentono di affrontare strade non asfaltate con facilità e sicurezza. Ciò risulta particolarmente apprezzato da utenti che, pur non praticando off-road estremo, desiderano la possibilità di raggiungere anche località più impervie. Inoltre, come accennato precedentemente, il progresso delle sospensioni attive garantisce un comfort di marcia paragonabile a vetture comuni nonostante la maggior altezza da terra.

Oltre agli aspetti puramente tecnici, un ruolo importante è svolto dalla percezione di robustezza ed affidabilità su cui si fonda da sempre il brand dell’auto 4×4. Chi acquista un usato sa di poter contare su una meccanica collaudatasi nel tempo, meno soggetta a guasti improvvisi rispetto ad altri segmenti. Ciò risulta particolarmente apprezzato da famiglie numerose e chi percorre annualmente molti chilometri. Inoltre, il prezzo contenuto dell’usato 4×4 permette un accesso ad un veicolo dotato di fascino fuoristradistico a costi più abbordabili rispetto al nuovo.

Questi fattori, congiuntamente allo stile SUV entrato nell’immaginario collettivo, fanno dell’usato 4×4 un segmento in continua crescita nonostante non si tratti più di una mera nicchia del mercato.