Hobby

Come progettare il giardino perfetto per la tua casa

Puoi creare il tuo giardino personale in qualsiasi forma o dimensione che ti piaccia. Che si tratti di un piccolo spazio accanto alla casa, di un’ampia zona patio sul davanti e sul retro con piante rigogliose che crescono tutto intorno – i giardini permettono alle persone di esprimersi attraverso la loro creatività!

Tuttavia, un giardino curato in ogni minimo dettaglio è sempre il biglietto da visita di una casa accogliente.

Progettare, organizzare e allestire un giardino sembra un lavoro facile ma non lo è, tant’è che esistono dei veri professionisti del settore, ma se non si vuole ricorrere all’aiuto di un esperto, ecco una guida su come progettare il giardino fai da te valutando tutti i dettagli e seguendo tutti i consigli che potrai approfondire su un sito web di appassionati di giardinaggio passo dopo passo per progettare un giardino in maniera corretta.

Regole per progettare un giardino perfetto

Con l’arrivo della primavera, cosa c’è di più bello che vedere nei prati sbocciare nuovi fiori e i rami degli alberi che iniziano a tingersi di verde e la luce del sole che scalda il nostro umore?

Una delle soluzioni migliori per ottenere un’oasi di relax è progettare un giardino. Qui di seguito elenchiamo le principali regole per progettare un giardino perfetto.

Valutare le proprie esigenze personali

È importante individuare bene gli spazi per progettare il giardino e capire se scegliere uno spazio per isolarsi dal caos della vita quotidiana e immergersi nella lettura di un libro o se ti piacerebbe ricreare uno spazio giochi per i bambini.

Una volta stabilite quelle che sono le tue esigenze, armati di matita e foglio, prendi la planimetria della tua casa e inizia a buttare giù qualche idea su quelle che possono essere le tue proposte suddividendo l’area del giardino e quella del relax o unirle assieme, ricordando che non conta solo la parte estetica ma dovrai tener conto di rispettare anche il paesaggio, ovvero lo spazio verde deve essere in sintonia con lo spazio circostante.

Ottimizzare gli spazi per l’arredamento

Che tu abbia a disposizione uno spazio piccolo o grande, una delle regole fondamentali nella progettazione è ottimizzare gli spazi, raggiungendo il giusto equilibrio tra gli elementi presenti in giardino e la vegetazione, pertanto, nessuno dei due dovrà sovrastare l’altro.

Scegliere le piante che più ci piacciono

Le piante sono l’anima del giardino per questo oltre a scegliere le piante preferite ebbene ricordarsi di scegliere delle piante che serviranno per creare zone d’ombre. Inoltre, dovrai tener conto anche della manutenzione che può rivelarsi dispendiosa sia in termini di tempo che economicamente, quindi prediligere piante che si possano curare facilmente.

Scegliere uno stile definito

Quando si allestisce un giardino bisogna tenere conto dello stile, in quanto il giardino deve rappresentare a pieno come se fosse uno spazio interno della casa, per questo è importante riprodurre una sensazione di armonia. Per esempio, se si predilige uno stile moderno, lo spazio verde conterrà un gazebo corredato da divani dai colori tenui e dalle linee contemporanee.

Creare una zona per ripararsi dal sole

Durante una torrida giornata estiva cosa c’è di meglio che godersi un po’ di frescura nel proprio prato? Per questo durante la progettazione dovrai individuare sin da subito una zona d’ombra riparata sfruttando la vegetazione e quando non sarà abbastanza sufficiente, potrai ricorrere alle strutture come un gazebo o tendostrutture.

Selezionare arredamenti di qualità

Anche la scelta dei materiali e dei mobili da giardino devono rispecchiare lo stile scelto ma anche focalizzarsi sulla qualità dei materiali tra cui: l’estetica, la manutenzione, la comodità e la resistenza agli agenti atmosferici.

I mobili da giardino non dovranno essere solo belli ma devono resistere a una certa resistenza in modo tale da ridurre quanto più possibile gli interventi di manutenzione.

Adesso che conosci le regole fondamentali per realizzare il giardino fai da te, non ti resta che rimboccare le maniche e darti da fare!