Consigli

Quali fattori considerare prima di investire in un impianto di raffreddamento industriale

Devi investire in un impianto di raffreddamento industriale e non sai quali fattori/aspetti prendere in considerazione?

Abbiamo realizzato questa guida con Proservice, azienda italiana che vende sistemi di raffreddamento industriale : ecco dieci fattori da prendere il considerazione.

#1 Tipologia di fluido da raffreddare

La scelta della tecnologia di raffreddamento dipende dalla tipologia di fluido che si ha la necessità di raffreddare.

Nell’ipotesi di raffreddamento dell’acqua di processo, non completamente pulita, una buona alternativa è la torre evaporativa a circuito aperto.

Se, invece, si ha bisogno di una soluzione per la condensazione di un gas refrigerante una buona soluzione può essere il condensatore evaporativo oppure uno adiabatico.

#2 A quale settore appartiene la tua azienda

Valutare con attenzione il contesto nel quale l’impianto di raffreddamento sarà realizzato è importante: questo aspetto condiziona oltre alla natura del fluido da raffreddare anche l’organizzazione degli spazi dove installare il sistema di raffreddamento.

Altri aspetti da valutare in questa fase sono l’impatto acustico e quello visivo per evitare di realizzare un impianto eccessivamente rumoroso e visivamente molto impattante.

#3 Tipologia di raffreddamento dell’utenza

Quale tipologia di raffreddamento vorresti realizzare?

Per rispondere a questa domanda ti consiglio di riflettere sui seguenti aspetti:

  • quali interventi richiede a livello di manutenzione l’impianto industriale;
  • quanto è complessa la gestione dell’impianto;
  • eventuali fermi produttivi.

Solitamente un impianto industriale dovrebbe garantire la massima continuità a livello produttivo e dal punto di vista della manutenzione gli interventi dovrebbero essere programmati nel medio lungo periodo.

Diversamente un impianti con funzionamento stagionale prevede verifiche e controlli quando la produzione si ferma.

#4 Qual è il fattore più importante per te

Se la guida delle tue decisioni è il prezzo devi essere fin da subito consapevole che non sempre la soluzione più economica è quella migliore.

Fai sempre una valutazione dell’investimento iniziale e del relativo tempo di ritorno, individuandone i benefici sia a livello diretto che indiretto.

Potresti accorgerti, in molti casi, che la soluzione migliore non è un sistema di raffreddamento industriale economico ma uno più efficiente e ragionevolmente più costoso.

Se tra i tuoi obiettivi ci sono potenza termica e temperatura di raffreddamento/condensazione la soluzione più adatta potrebbe essere una in grado di dissipare quantità più o meno elevate di calore evitando, al contempo, di stressare eccessivamente l’impianto.

#5 Quali sono le condizioni termo – igrometriche della zona dove risiede l’azienda

Se la tua zona di residenza è caratterizzata da basse temperature ed umidità elevata ti consiglio di valutare soluzioni di raffreddamento ad aria, in caso contrario i sistemi adiabatici o quelli evaporativi fanno al caso tuo.

Non prendere quanto detto come una regola assoluta poiché in alcune circostanze la soluzione finale potrebbe essere differente.

Le caratteristiche termo – igrometriche influiscono anche sulla temperature dell’output.

Nel caso di un’azienda di stampaggio di materie plastiche la temperatura dell’acqua di raffreddamento dovrebbe essere bassa.

#6 Caratteristiche dell’impianto/utenza e della zona di installazione

Presta attenzione ai seguenti elementi:

  • presenza di ghiaccio
  • livello di aggressività dell’acqua
  • livello di rumorosità dell’impianto di raffreddamento
  • tipologia di utenza e di impianto nel quale il sistema di raffreddamento verrà installato
  • dimensione dell’impianto
  • condizioni operative dell’impianto: funzionamento continuo, luogo di installazione,

in generale orientati verso:

  • SISTEMI AD ARIA/ADIABATICI: utenze commerciali o civili di piccola o media potenza termica;
  • SISTEMI EVAPORATIVI: utenze industriali con potenza termica medio alta .

#7 I fattori logistici

Tra i fattori logistici che condizionano la scelta dell’impianto di raffreddamento industriale ci sono:

  • Disponibilità di acqua
  • Presenza o meno di un impianto preesistente
  • Luogo di posizionamento dell’impianto (questo aspetto influisce sulle metodologie di approvvigionamento dell’energia elettrica e dell’acqua).

#8 Di quali servizi di assistenza post vendita necessiti

Quando acquisti un impianto di raffreddamento industriale devi avere ben chiara la tipologia (ed il livello) di assistenza post vendita che desideri.

Tra le aziende che offrono servizi di assistenza e manutenzione ce ne sono diverse che propongono ai clienti pacchetti ad hoc che permettono di intervenire non solo sull’impianto ma anche sui locali tecnici dove si trovano il quadro elettrico, le pompe di circolazione, le vasche di raccolta dell’acqua calda, il sistema di trattamento dell’acqua, eccetera.

Nei servizi post vendita rientra anche la manutenzione dell’impianto.

Generalmente le soluzioni proposte si basano su una manutenzione programmata e su una straordinaria.

Nella ricerca del tuoi fornitore di impianti e sistemi di raffreddamento industriale cerca di selezionare aziende di tipo service , capaci di affiancare il cliente fissando scadenze periodiche per eseguire i controlli ordinari.