Consigli

Come evitare le irritazioni da rasatura?

Come ottenere una rasatura senza problemi

Le irritazioni da rasatura, purtroppo, affliggono tantissime persone. D’altra parte, radersi rientra tra le operazioni quotidiane per molti uomini, e non possono evitare questo passaggio.

La buona notizia è che si può fare molto per ridurre il rischio di dare origine alle fastidiose irritazioni che sorgono dopo la rasatura. In questo articolo andremo a parlare proprio di questo. Se sei alla ricerca di altri utili consigli sul mondo della barba, visita questo sito.

Qual è la causa?

Le cause alla base delle irritazioni possono essere diverse. Una di queste è l’utilizzo di una lametta poco affilata. Questa va infatti a strappare i peli piuttosto che tagliarli.

Una lametta poco affilata, inoltre richiede molti più passaggi. Proprio questi passaggi ripetuti stanno alla base dell’irritazione.

Un altro problema è che si inizia a radersi senza aver preparato adeguatamente la pelle.

Anche passare la lama direttamente contro-pelo è un altro fattore che sta alla base dei problemi di rasatura.

Un ultimo fattore scatenante che possiamo menzionare è il mancato utilizzo di un prodotto lenitivo e calmante sulla pelle dopo che ci si è rasi. Sia la lametta che il rasoio, infatti, vanno a creare uno shock sulla pelle, che ha bisogno di un aiuto per ritrovare il proprio equilibrio.

Come possiamo quindi combattere definitivamente questo genere di fastidio?

Tutti i passaggi per evitare le irritazioni

Un primo consiglio è quello di utilizzare una lametta in buone condizioni e ben affilata. In questo modo non ci sarà bisogno né di passare il rasoio troppe volte sulla stessa zona e nemmeno di esercitare una pressione eccessiva.

Un altro consiglio molto importante è quello di preparare accuratamente la pelle prima di effettuare la rasatura. In che modo? Prima di tutto laviamo per bene la pelle del viso con acqua calda e un detergente non troppo aggressivo. In questo modo raggiungeremo due risultati: puliremo i pori da cellule morte e altri residui e li faremo allargare, rendendo più agevole il taglio della barba.

Una volta lavato il viso con acqua calda, applichiamo una lozione pre-barba, massaggiando delicatamente e con movimenti circolatori la zona del mento, delle guance e della gola.

A questo punto siamo pronti per applicare la schiuma da barba e iniziare a passare la lametta.

Assicuriamoci di seguire il verso di crescita dei peli, ricordandoci che il contropelo non va mai eseguito direttamente durante la prima rasatura.

Non ci resta che concludere al meglio il processo. Il nostro obiettivo è quello di chiudere i pori della barba e distendere una lozione in grado di disinfettare e calmare la pelle. Una soluzione potrebbe essere quella di applicare l’allume di rocca, un prodotto completamente naturale che funge da calmante, cicatrizzante e lenitivo. Successivamente, comunque, è suggerito applicare una crema idratante sulla pelle per evitare che questa rimanga troppo secca.

Prestando attenzione a tutti questi passaggi anche noi potremo contare su una rasatura a regola d’arte ed evitare i fastidi legati alle irritazioni.