Consigli

Divisa da cuoco: quali sono le caratteristiche?

L’abbigliamento dello chef ed in generale della brigata in cucina è fondamentale, in quanto la comodità e il rispetto di determinate norme favoriscono e agevolano di gran lunga il lavoro ed il risultato finale sotto diversi aspetti. Ma quali sono le caratteristiche della divisa da cuoco? Scopriamolo in questo articolo.

Il risultato ottimale di un servizio al ristorante ha in realtà dei retroscena curati nei minimi dettagli: infatti, il buon andamento in sala è collegato con il giusto lavoro che c’è dietro, ovvero in cucina. Proprio qui la disciplina, l’organizzazione ed il rigore sono i punti chiave, affinché tutto funzioni al meglio e si possano realizzare pietanze ottime che soddisfino i clienti. Il cuoco (o chef) che è a capo della brigata, oltre ad avere tutti gli strumenti necessari da cucina per le sue pietanze, deve possedere il giusto abbigliamento, comodo e professionale, che gli consenta di lavorare nel massimo comfort: per questo, la divisa cuoco deve essere completa e di qualità, e, perché no, affinché la brigata sia coordinata, è necessario che si scelgano i giusti colori e modelli.

Caratteristiche della divisa da cuoco

Lo chef ha un ruolo principale in cucina, in quanto sta sempre in movimento e, soprattutto, viene a contatto con gli alimenti: per questo motivo, le caratteristiche principali dell’abbigliamento sono la qualità e la comodità. Il vestiario deve presentarsi resistente, soprattutto ai diversi lavaggi ad alte temperature, necessari per rimuovere macchie di qualsiasi tipo.

Tra le altre caratteristiche fondamentali dell’abbigliamento da cucina troviamo la morbidezza e la leggerezza: questi abiti devono essere inoltre traspiranti per favorire maggiore comfort mentre si sta a contatto con le alte temperature date dai fuochi da cucina.

Ma come si presenta un vestiario completo da cuoco? I capi principali ed essenziali sono: giacca, pantalone, cappello e grembiule. Giocano un ruolo fondamentale anche le scarpe. Vediamo ogni elemento nel dettaglio.

Giacca da cuoco

La giacca da cuoco viene utilizzata per tantissime ore e deve consentire il massimo della comodità e della libertà dei movimenti. Il materiale ottimale è 100% cotone e può essere a mezza manica o a manica lunga, con colletto alla coreana e chiusura con bottoni. Il colore non deve per forza essere bianco, ma può variare nella fantasia e nelle nuance affinché si adatti allo stile e all’immagine del ristorante.

Pantalone

Il pantalone deve preferibilmente presentarsi con l’elastico in vita, ed anch’esso deve avere delle linee che si adattano perfettamente al corpo e garantiscono flessibilità nei movimenti. Anche in questo caso è possibile scegliere il colore.

Cappello

Il cappello è fondamentale in quanto ricopre diverse funzioni: assorbe il sudore, protegge i capelli ed evita che possano cadere sul cibo. È regolabile per la misura, e preferibilmente forato nella parte superiore per favorire l’areazione.

Grembiule

Il grembiule risulta essere molto comodo per ogni componente che collabora in cucina: infatti, è importante che possegga una tasca centrale ampia.

Scarpe

Oltre ad essere comode, è fondamentale che le scarpe siano antinfortunistiche per evitare urti e proteggere i piedi dalle bruciature e impermeabili in modo da evitare che liquidi bollenti possano venire a contatto con i piedi.