Nel cuore della Toscana, sullo sfondo della meravigliosa Valle del Mugello, la magia dell’arte Made in Italy prende vita all’interno del laboratorio SkenoTeknika. Il progetto, ideato e portato avanti da Davide Veloci e Cristina Capella, è il punto di incontro perfetto tra la l’originalità del design e l’unicità dell’artigianato.
SkenoTeknika è un viaggio tra teatro e arredo di design: Davide e Cristina vantano infatti una lunga esperienza nelle creazioni di allestimenti e scenografie, che li ha successivamente condotti ad abbracciare, con il loro estro creativo, nuove prospettive e narrazioni. Dalla loro sperimentazione nascono quadri, tavoli di design e sculture, tutte nel segno dell’amore per l’arte e della ricerca estetica.
Arte e design nella valle del Mugello: il progetto SkenoTeknika
Situato a Scarperia, in provincia di Firenze, il laboratorio SkenoTeknika ha scelto come base questa meravigliosa località, nota principalmente per l’autodromo internazionale del Mugello. Qui, tra i richiami alle corse automobilistiche e motociclistiche, Davide e Cristina hanno creato a un luogo unico, dove dare sfogo alla loro passione per il teatro, attraverso la creazione di allestimenti di elevato pregio.
Le scenografie realizzate da Veloci e Capella sono apprezzate in tutto il mondo e rappresentano un’autentica eccellenza del Made in Italy. Prima della pandemia SkenoTeknika ha realizzato gli allestimenti per marchi importanti del settore fashion, ma anche per set cinematografici e teatrali, eventi e manifestazioni di spicco.
Tra le collaborazioni più rilevanti quella con Guess, noto brand di abbigliamento americano, che ha consacrato il laboratorio come riferimento internazionale per chi desidera scenografie caratterizzate da una commistione perfetta tra arte e design.
Dalle scenografie teatrali all’arredo: Skenoteknika crea quadri, sculture e tavoli di design
La qualità della produzione artigianale italiana è indiscussa: caratterizzata da una innata tendenza all’arte e dalla volontà di rendere ogni pezzo davvero unico, essa è parte integrante di una tradizione secolare capace di reinventarsi nel tempo.
SkenoTeknika rappresenta un esempio tangibile di come sia possibile fare incontrare l’artigianato con le moderne tendenze di arredo e design. Il progetto si è rinnovato dopo la pandemia di Covid-19, abbracciando una produzione più ampia fra tavoli di design, sculture e quadri. L’esperienza di Veloci e Capella nella creazione di scenografie teatrali è ora al servizio di una visione più ampia: dare valore ad ogni ambiente con soluzioni ricercate, capaci di emozionare e raccontare l’autenticità del loro lavoro di sperimentazione artistica.
Materiali di alta qualità e ampia personalizzazione per realizzare tavoli di design, sculture e quadri davvero unici
La ricerca dell’unicità è ciò che muove l’attività dei due artigiani italiani. Davide e Cristina realizzano lavori su richiesta, garantendo che ogni quadro, scultura o tavolo di design sia un vero e proprio pezzo d’arte. SkenoTeknika offre infatti la possibilità di personalizzare l’opera richiesta, evolvendo il concetto di interior design ibridandolo con l’irripetibilità tipica delle creazioni artigianali.
L’attenzione verso le esigenze e i desideri dei clienti sono al centro del lavoro di progettazione dell’opera, che viene poi realizzata impiegando tecniche artistiche raffinate e materiali di prima scelta. Un elemento chiave è l’utilizzo della resina come materia prima. La consistenza viscosa e le sue proprietà termo-indurenti fanno infatti della resina una scelta molto versatile e apprezzata, che ha davvero rivoluzionato la produzione di allestimenti, scenografie, complementi di arredo e altri oggetti di design.
Ogni singola opera rappresenta quindi la capacità innata dei due mastri artigiani di trasformare lo spazio fisico in una narrazione emozionale. Grazie alla tecnica maturata attraverso la creazione di scenografie teatrali e alla profonda comprensione del linguaggio artistico, Davide e Cristina riescono a creare atmosfere suggestive e cariche di significato. Ogni opera, sia essa un quadro, una scultura o uno dei loro tavoli di design racconta una storia capace di coinvolgere lo spettatore proprio come se fosse a teatro. Il risultato finale è magnifico: tutte le creazioni di SkenoTeknika riflettono le emozioni del committente, offrendo un’esperienza unica e irripetibile a chiunque abbia scelga di arredare la propria abitazione con una di queste opere d’arte.
Verso nuovi orizzonti: Skenoteknika diventa un e-commerce dedicato ad arte e design
L’evoluzione fa parte del dna di SkenoTeknika. Il progetto di Davide e Cristina ambisce a essere infatti molto più di un laboratorio artistico. I due artigiani, sempre proiettati verso il futuro, desiderano ampliare la loro attività attraverso l’apertura di un e-commerce. L’obiettivo è connettere SkenoTeknika con un pubblico sempre più vasto, costituito da persone amanti dell’arte e della sperimentazione di design
Attraverso il sito sarà possibile contattare direttamente i due artigiani per richiedere quadri, sculture, tavoli da design o persino gli allestimenti personalizzati di spazi per fiere e mostre. Attraverso il negozio virtuale sarà inoltre possibile sottoporre all’attenzione di Davide e Cristina le proprie esigenze in merito alle opzioni di personalizzazione dell’opera.
L’e-commerce di SkenoTeknika costituirà quindi un vero e proprio hub, dove sarà possibile entrare in contatto diretto con la filosofia di un laboratorio artigianale capace, con i suoi prodotti, di trasformare ogni sogno in un piccolo capolavoro di arte e design.