Lifestyle

La stampa 3d per gli strumenti musicali

La stampa 3d il futuro di molte aziende

Molti anni fa nessuno avrebbe pensato che si potesse andare a creare un concerto con strumenti non classici, e invece con il passare degli anni e con lo sviluppo delle nuove tecnologie ci stiamo rendendo sempre più conto di quanto sia imponente l’evoluzione che stiamo dando agli strumenti di tutti i giorni in casa o a lavoro. Non avrei mai pensato di poter comunque sentire un concerto dal vivo fatto solo con strumenti creati con una stampante 3D, è una cosa veramente eccezionale che solo a pensarla vengono i brividi, si potrebbe dire che ok si fanno questi strumenti con questa tecnologia chiamata stampa 3d ma il suono com’è? Anch’io mi ono fatto questa domanda e devo dire che ho trovato un suono molto simile se non identico all’originale dello strumento fatto e creato con il materiale legno di un tipo di albero.

Questo live è stato fatto a l’Università di Lund, in Svezia. Gli strumenti usati per questo concerto 3D sono un tamburo, tastiera e due chitarre, questi strumenti sono stati creati e stampati dal professor Lund Olaf Diegal, invece la band è composta da studenti di Malmö della Academy of Music di Lund University, una università veramente conosciuta e molto importante da quelle parti. La stampa 3D ci permette di fare forme e note molto complesse che sono impossibili da fare in un altro modo. Il professore Lund fa anche strumenti ad hoc per i musicisti che vogliono i loro strumenti su misura, mica male come idea, sicuramente il costo non sarà bassisimo

Si stampa mentre di acquista

Il professor Diegal lavora con la stampa 3D da gli anni 90 ma ha cominciato a stampare strumenti musicali personalizzati solo negli ultimi 5 anni. Sappiamo che la stampa 3D è già usato in campo medico, se vuoi un esempio di 3D nel settore della medicina ci sono molti articoli che ne parlano su internet e che potrebbero interessarti
Diegal oltre a creare questi suoi strumenti musicali lavora in un progetto che parla di plantari 3D. Oggi, è costoso avere dei plantari in tempi brevi, e lo dice la persona che lo scrive dato che li devo indossare ogni giorno. La cosa veramente stupenda è che con una stampante 3D in negozio, si potrebbero creare questi oggetti mentre si acquista, una realtà che poco a poco sta venendo fuori qui in italia

La musica e la stampa è per tutti

Tornando al nostro argomento devi sapere che Diegel sta un po’ alla volta conquistando il mercato della musica, creando questi strumenti altamente personalizzabili. Sappiamo tutti che i musicisti sono molto creativi ed esigenti con loro stessi ma ci sono anche quelli conservatori ma questo non li rende meno interessati a questa nuova visione per gli strumenti di musica 3d. In un primo momento si avvicinano con paura a questi strumenti creati in 3D ma poi quando lo hanno in mano e suonano qualche nota capiscono che non c’è nulla di diverso, sentono e restano sorpresi dal suono di alta qualità che proviene da quel determinato strumento che stanno usando.”

E tu musicista professionista o solo amante della buona musica, cosa pensi di questa stampa 3D riadattata alla musica? compreresti uno strumento stampato in 3D? quale?