Prefabbricato è stato per lungo tempo sinonimo di standardizzato, costruito in serie, anche perché per lungo tempo gli edifici prefabbricati sono stati utilizzati in effetti, in Italia almeno, in situazioni d’emergenza (terremoti, alluvioni, eccetera) o quando l’edilizia pubblica ha avuto bisogno di rispondere in velocità a emergenze abitative o alla necessità di nuovi luoghi d’aggregazione o per l’erogazione di servizi pubblici. Oggi gli edifici prefabbricati (in cemento armato, in legno, eccetera) hanno usi dei più vari e, cosa non meno importante, non peccano più come un tempo da un punto di vista estetico o funzionale, pur continuando a mantenere una serie di benefici che qui di seguito proveremo a elencare.
Qualità, risparmio, meno impatto ambientale: perché scegliere degli edifici prefabbricati per la casa o l’ufficio
Sia che siano destinati a un uso civile (per abitazione, eccetera) e sia che siano destinati invece a uso aziendale (capannoni, depositi, eccetera), gli edifici prefabbricati sono veloci da costruire. Gli elementi da cui sono costituiti, infatti, sono prodotti in serie in ambito industriale e poi solo assemblati in cantiere: ciò taglia necessariamente i tempi di realizzazione dell’opera edilizia che, per una casa prefabbricata, si aggirano per esempio intorno alle 24 settimane.
Naturalmente, un cantiere che dura meno nel tempo è anche un cantiere meno costoso: le voci manodopera e costi di realizzazione sono, infatti, tra quelle che pesano di più in un preventivo per dei lavori edilizi. È questa una delle ragioni per cui, è stato stimato, gli edifici prefabbricati in cemento armato o in legno costano di meno rispetto ai loro corrispettivi in muratura o realizzati su misura: costruire una casa prefabbricata, in altre parole, costa dal 20% al 40% in meno rispetto al costruire una casa tradizionale. Il resto del risparmio deriva dall’ottimizzazione delle risorse e da una minore probabilità di imprevisti: in altre parole, quando si opta per dei prefabbricati è difficile che ci sia spreco di materie prime (cemento, legname, eccetera) da un lato e, dall’altro, che si verifichino errori che costringono la ditta ad allungare i tempi di consegna o rifornirsi di materiale edile. Va da sé che, in questo senso, rivolgersi a ditte come C.M.C. Prefabbricati Srl con anni di esperienza nel settore è una garanzia in più anche per quanto riguarda la qualità sia dei materiali utilizzati e sia del prodotto finito: solo in questo modo, tra l’altro, si riuscirà a godere effettivamente di uno dei vantaggi dell’edilizia prefabbricata, la manutenzione semplice e che in genere può essere più diradata nel tempo rispetto a quanto avviene per gli edifici tradizionali (non prima dei 5 o 10 anni).
Una buona notizia per i più attenti alla questione sostenibilità e risparmio è, infine, che gli edifici prefabbricati si rivelano quasi sempre più efficienti degli edifici tradizionali in entrambi i sensi. A un livello zero perché gli elementi costitutivi non possono che essere realizzati seguendo alla lettera le più recenti normative in fatto di edilizia e in secondo luogo perché le case prefabbricate, e più in generale gli edifici prefabbricati, risultano più facili da isolare termicamente per esempio, il che significa a valle meno consumi in bolletta.